PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILENZA (PNRR)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

CHI PUO’ ACCEDERE AI CORSI GRATUITI DEL PROGRAMMA GOL
Sono beneficiari del programma GOL, con possibilità di accedere a corsi gratuiti per conseguire qualifiche professionali o a corsi di breve durata, le persone con età dai 30 e fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate nella Regione Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022:
- beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del reddito di cittadinanza;
- lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni ed oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Consulta il catalogo formativo proposto da CONFORM
Percorso formativo:
OPERATORE ALL’ ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI
SEP 19 – Servizi Socio-Sanitari
Durata: 300 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
E’ in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile.
Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi le responsabilità dei propri compiti.
Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
• Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
• Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi
• Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative
• Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Opera in base alle è specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti.
Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito internet, che all’interno delle reti intranet aziendali.
Può trovarsi a lavorare in
stretto contatto con ideatori di strategie comunicative ed esperti di marketing, può lavorare in proprio come lavoratore autonomo o impiegarsi come dipendente di una “web agency” o di altre aziende ICT.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF5 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Analisi delle necessità del cliente e definizione degli obiettivi tecnici e comunicativi del sito
- Aggiornamento e manutenzione del sito web
- Installazione sul server e pubblicazione del sito web
- Sviluppo del sito web
- Testing del sito
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Si occupa dell’assemblaggio, installazione e manutenzione di componenti hardware e software di sistemi e reti informatiche.
Esegue riparazioni delle componenti hardware.
Può svolgere, in alcuni casi, attività di informazione e assistenza post vendita alla clientela.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
• Assemblaggio e installazione hardware e software
• Informazione e assistenza post-vendita per prodotti hardware
• Manutenzione hardware e software
• Riparazione hardware
Percorso formativo:
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE O.S.A.
SEP 19 – Servizi Socio-Sanitari
Durata: 300 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali.
Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed effettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il
contesto.
Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc.
Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Cura dei bisogni fondamentali della persona
- Assistenza alla salute dell’assistito
- Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
- Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
- Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
È una figura di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili di un’azienda pubblica o privata.
Fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato, collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica.
Redige relazioni e verbali contenenti le delibere degli organi decisionali, collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e supporta gli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio nonché cura la gestione dei rapporti con soggetti ed enti, pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo.
Data la trasversalità delle sue mansioni, questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa-contabile.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Collaborazione nella gestione degli aspetti organizzativi aziendali interni ed esterni
- Collaborazione nella stesura di bandi di gara d’appalto per l’acquisizione di forniture
- Supporto alle operazioni di chiusura del bilancio d’esercizio
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
La competenza digitale di base consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
Nello specifico le aree da considerare sono l’alfabetizzazione su informazioni e dati, la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza e la privacy, la risoluzione dei problemi e il benessere digitale.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
60 ore – 60 ore in modalità DAD/AULA
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF2 – 18 anni e possesso del diploma di licenza elementare
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Applicare tecniche di ricerca (dati, informazioni, notizie)
- Utilizzare banche dati esistenti e software di archiviazione dati
- Applicare tecniche di consultazione di banche dati documentali
- Creare e aggiornare le informazioni delle banche dati
- Utilizzare sistemi di navigazione internet
- Utilizzare software foglio elettronico (microsoft, excel, lotus o analoghi)
Percorso formativo:
ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ – ASACOM
SEP 19 – Servizi Socio-Sanitari
Durata: 500 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi (docenti/educatori) e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3 della Legge 104/92.
Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio-educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Nello svolgimento del suo lavoro si accorda principalmente con educatori/docenti.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
500 ore – 350 ore in modalità DAD/AULA + 150 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
• Gestioni di situazioni di emergenza individuali e collettive
• Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
• Assistenza alla motricità della persona con disabilità e all’autonomia e alla comunicazione di persona con disabilità visiva, uditiva e cognitiva e/o disturbi psichici in ambito socio-educativo
Percorso formativo:
ADDETTO ALLA CURA E PULIZIA DI SPAZI ED AMBIENTI
Durata: 200 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
É in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi ed ambienti (interni ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
200 ore – 140 ore in modalità DAD/AULA +60 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF2 – 18 anni e possesso del diploma di licenza elementare
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Configurazione del servizio di cura e pulizia di spazi e ambienti
- Approntamento dell’equipaggiamento per la pulizia di spazi ed ambienti
- Pulizia di spazi ed ambienti
- Allestimento di spazi ed ambienti
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
É impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per prima infanzia.
Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio.
L’operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione, soprattutto in supporto alla figura dell’educatore, di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
LIVELLO EQF4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
ELENCO DELLE UNITÀ
FORMATIVE
- Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
- Collaborare alla progettazione, organizzare e realizzare percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti: famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi
- Stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motorie dei bambini
Percorso formativo:
ADDETTO ALL’ALLESTIMENTO E RIFORNIMENTO DEGLI SCAFFALI
SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata: 250 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Si occupa di disporre e riassortire gli scaffali e i display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi nonché smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto vendita.
Mantiene puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti e può occuparsi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino.
Può, inoltre rispondere alle richieste della clientela dando informazioni sui prodotti e sulla loro collocazione nel punto vendita, sul prezzo e su eventuali sconti e promozioni.
La figura trova occupazione per lo più nella GDO e in punti vendita di medie e grandi dimensioni.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
250 ore – 175 ore in modalità DAD/AULA + 75 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
LIVELLO EQF2 – 18 anni e possesso del diploma di licenza elementare
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Allestimento e rifornimento degli scaffali e dei banchi di vendita
- Assistenza alla clientela nell’acquisto di prodotti
- Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Svolge attività di supporto nelle operazioni di registrazione delle scritture contabili e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento
e dal sistema aziendale, interfacciandosi con i responsabili del controllo amministrativo e della gestione finanziaria, dai quali riceve la documentazione da registrare e le indicazioni procedurali in merito.
Svolge in autonomia le attività di segreteria, curando i rapporti diretti con interlocutori interni ed esterni all’azienda, gestendo i flussi comunicativi e informativi in formato cartaceo e digitale (via e-mail, telefono, fax, ecc.) le relazioni telefoniche, filtrando e trasmettendo i messaggi, tracciando le comunicazioni in entrata e in uscita e mantenendo aggiornato l’archivio ed il protocollo della corrispondenza.
Nello svolgimento delle proprie mansioni, utilizza gli strumenti digitali di office e le attrezzature d’ufficio.
Data la trasversalità delle sue funzioni, questo profilo professionale può trovare impiego nell’ambito di uffici amministrativi e segreterie della PA, in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, in associazioni di categoria e presso studi professionali e di consulenza del lavoro.
La dimensione organizzativa della struttura in cui si trova ad operare, determina il livello di specializzazione e di autonomia delle sue funzioni.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Realizzazione delle attività di registrazione delle scritture contabili
- Supporto alle attività di gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi
- Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio
Percorso formativo:
TECNICO DI SPEDIZIONE, TRASPORTO E LOGISTICA
SEP 11 – Trasporti e logistica
Durata: 300 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
È in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali. Opera a stretto contatto con coloro che eseguono materialmente la movimentazione merci, con i responsabili e gli operatori di magazzino. Svolge la sua attività come lavoratore dipendente in imprese di trasporto e spedizioni, nazionali ed internazionali, nonché presso grandi imprese industriali e commerciali.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Accoglienza e assistenza al cliente
- Disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria
- Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti
- Raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni turistiche
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Il corso ha l’intento di approfondire lo studio della lingua inglese applicata ai processi lavorativi di tipo tecnico-amministrativo, per potenziare le competenze linguistiche e migliorare l’approccio con una clientela di tipo internazionale. Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di comprendere le esigenze della clientela e di fornire risposte adeguate su ordini, fatture, consegne e altri requisiti tecnici e amministrativi dei prodotti e servizi offerti.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
120 ore – 84 ore in modalità DAD/AULA + 36 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Studio dell’inglese applicato alla gestione amministrativa; competenze digitali di base.
Percorso formativo:
OPERATORE DELLE ATTIVITA’ DI VIGILANZA E SICUREZZA
Durata: 300 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Si occupa di gestire e sorvegliare gli accessi a edifici sia pubblici sia privati; di vigilare su beni mobili e immobili in modo fisso, saltuario attraverso ispezioni e sopralluoghi o a distanza con collegamento ai sistemi di allarme e di videosorveglianza. E’ in grado di intervenire in caso di allarme o emergenza nel rispetto delle procedure e dei protocolli previsti dalle normative di riferimento. Può occuparsi, inoltre, della custodia e del trasporti di valori e beni. Le attività di vigilanza e sicurezza sono erogate da istituti di vigilanza privata per mezzo delle dipendenti guardie giurate (o guardie particolari giurate) e con l’uso dei mezzi posti a loro disposizione. L’esercizio delle attività di “Guardia particolare giurata” è subordinato all’ottenimento dell’approvazione da parte del prefetto ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P. e al superamento con esito positivo di un apposito corso teorico-pratico formativo (D.M. 269/2010).
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Gestione degli accessi a strutture sorvegliate
- Vigilanza e controllo di beni mobili ed immobili
- Custodia e trasporti di valori e beni
- Realizzazione di azioni di pronto intervento
Percorso formativo:
TUTOR DI FORMAZIONE
SEP 18 – Servizi di educazione, formazione, lavoro
Durata: 300 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Garantisce il regolare svolgimento delle attività previste dal percorso formativo. Si occupa degli aspetti organizzativi, logistici e strumentali delle attività formative, dei materiali didattici e della documentazione d’aula. Cura le relazioni con tutte le risorse umane coinvolte a vario titolo nelle attività formative, supporta il docente durante la didattica e fornisce informazioni ai soggetti in formazioni. Si occupa, inoltre, di eventuali criticità ed emergenze che possono manifestarsi durante l’erogazione del servizio. Può lavorare come dipendente o con rapporti di collaborazione all’interno di strutture pubbliche e private che si occupano di formazione (agenzie formative, strutture aziendali, società di consulenza e di formazione, scuole e università). Nello svolgimento del suo lavoro gode di un notevole grado di autonomia operativa. Nello svolgimento del suo lavoro si interfaccia in team con formatori (docenti, progettisti e coordinatori).
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 4 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media superiore
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Approntamento e distribuzione dei materiali didattici
- Erogazione di attività di tutoraggio in modalità FAD (Formazione A Distanza)
- Gestione del clima d’aula e facilitazione delle relazioni tra i soggetti che intervengono nelle attività formative
- Gestione della documentazione d’aula
- Gestione operativa degli aspetti organizzativi, logistici e strumentali delle attività formative
- Supporto informativo ai soggetti in formazione
DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Si occupa di tutte le attività inerenti la coltivazione di piante erbacee e arboree da frutto operando sia manualmente sia attraverso l’utilizzo di macchinari. Provvede alla preparazione dei terreni, all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti e prima lavorazione degli stessi. Si occupa inoltre della posa di impianti di irrigazione e alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su mezzi, impianti e piccole strutture edili. Possiede competenze professionali in funzione delle tipologie colturali territoriali specifiche (ad esempio olivicoltura, agrumicoltura, viticoltura, ecc) ed è in grado di collaborare con professionisti del settore, con specifico riguardo alla figura dell’agronomo
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
300 ore – 210 ore in modalità DAD/AULA + 90 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Trattamento del terreno
- Realizzazione di interventi tecnici ed agronomici per lo sviluppo delle colture
- Raccolta e prima trasformazione dei prodotti agricoli
- Prevenzione e cura delle fitopatologie
- Potatura ed innesto
- Gestione delle macchine e delle attrezzature per le coltivazioni agricole
Percorso formativo:
REALIZZAZIONE DI TRATTAMENTI DERMO-ESTETICI DEL VISO E DEL CORPO
Durata: 120 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Effettua trattamenti non terapeutici su viso e corpo per migliorarne l’aspetto estetico, tramite tecniche manuali, o strumenti per uso estetico consentite dalla legge, usando cosmetici adeguati alle caratteristiche specifiche e alle esigenze dei clienti. È in grado di suggerire al cliente prodotti cosmetici per la cura estetica del viso e del corpo ed opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di estetica.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
120 ore – 84 ore in modalità DAD/AULA + 36 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Corretta applicazione delle tecniche di massaggio del viso, del corpo e di pulizia del viso
- Efficace e tempestiva individuazione di reazioni anomale del cliente in seguito all’applicazione di cosmetici Corretto utilizzo dei prodotti cosmetici per il trattamento del viso e de corpo
- Corretto utilizzo delle apparecchiature professionali per i trattamenti dermo-estetici, competenze digitali di base.
Percorso formativo:
TRATTAMENTI DI DEPILAZIONE, EPILAZIONE E DECOLORAZIONE DEI PELI DEL CORPO CORRETTAMENTE ESEGUITI
Durata: 120 ore

DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Effettua trattamenti non terapeutici su viso e corpo per migliorarne l’aspetto estetico, tramite tecniche manuali, o strumenti per uso estetico consentite dalla legge, usando cosmetici adeguati alle caratteristiche specifiche e alle esigenze dei clienti. È in grado di suggerire al cliente prodotti cosmetici per la cura estetica del viso e del corpo ed opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di estetica.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
120 ore – 84 ore in modalità DAD/AULA + 36 ore di stage/laboratorio
REQUISITO MINIMO DI INGRESSO AL CORSO
Livello EQF 3 – 18 anni e possesso del diploma di scuola media inferiore (scuola media)
INDENNITÀ
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata
ELENCO DELLE UNITÀ FORMATIVE
- Corretta applicazione delle tecniche di decolorazione dei peli del corpo, di depilazione ed epilazione temporanea e definitiva
- Efficace e tempestiva individuazione di reazioni anomale del cliente in seguito all’utilizzo di strumenti e attrezzature per trattamenti estetici